Scuola dell'Infanzia

You are here:
scuola

SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice Meccanografico RM1A26500V

È situata quasi interamente al piano terra dell’edificio scolastico. Nel piano ci sono 3 aule, bagni, refettorio, sala giochi e ampio corridoio. La palestra è situata al piano inferiore e i laboratori al piano superiore.

Si compone di tre sezione omogenee per età: 3, 4, 5 anni. Promuove una pedagogia attiva che si sintetizza nella professionalità e nella capacità delle insegnanti di dare ascolto al singolo bambino. Una pedagogia che lo guiderà alla scoperta dell’ IO, verso una conoscenza sempre più articolata e cosciente. L’apprendimento avviene gradualmente attraverso: l’esplorazione, il gioco, l’esperienza, i sensi, i rapporti interpersonali con adulti e coetanei, la rielaborazione delle esperienze individuali e di gruppo.

PUNTI DI FORZA DELLA SCUOLA

  • Accoglienza, cura, ascolto attento e amorevole del bambino in modo da farlo sentire protetto e sicuro nell’ambiente SCUOLA;
  • Presenza di un’insegnante prevalente per ciascuna Sezione la cui funzione è di essere, per il bambino, un punto di riferimento costante a livello emotivo ed affettivo;
  • Stretta collaborazione tra tutte le insegnanti con momenti condivisi e comuni tra le Sezioni (ludici e didattici);
  • Corsi di formazione e aggiornamento per le docenti;
  • Esperienza delle insegnanti finalizzata a far emergere le attitudini e il talento del singolo;
  • Classi ampie, luminose, colorate ed accoglienti, e lavagna LIM nella classe dei GRANDI;
  • Pulizia degli ambienti;
  • Ampi spazi all’aria aperta, parco giochi attrezzato immerso nel verde;
  • Collaborazione stretta con le famiglie;
  • Palestra per l’attività motoria;
  • Teatro;
  • Presenza di insegnanti specialiste: Inglese (1 h a settimana per ciascuna delle 3 sezioni); Musica (1 h a settimana per le sezioni di 4 e 5 anni); Educazione Motoria (2 h a settimana per ciascuna delle 3 sezioni). I loro interventi in classe sono in linea con la programmazione annuale della sezione. Si tratta di un valore aggiunto poiché permette ai bambini di incontrare una ricchezza umana maggiore;
  • Possibilità di frequentare, in orario curricolare, un corso aggiuntivo di madrelingua Inglese;
  • Eventi annuali (Mercatino di Natale, Festa e recita di Natale, Concerto di Natale, festa di Carnevale, recita di fine anno, saggi in occasione della Festa della Famiglia, uscite didattiche presso fattorie, parchi, musei ed esposizioni, tutto in linea con l’età e secondo la programmazione annuale delle Sezioni;
  • Esperienze musicali, teatrali, di narrazione, laboratori creativi, sperimentazione scientifica e di cucina.

GLI ORARI

orario attività
7.30 – 8.15 Pre – scuola (gratuito)
8.15 – 9.20 Accoglienza
9.20 – 11.30 Attività di sezione e intersezione
11.30 – 11.55 Attività igienica in preparazione al pranzo
11.55 – 12.30 Pranzo a mensa
12.30 – 12.45 Attività igienica e gioco
12.30 Prima uscita per chi non mangia o per chi mangia ed esce.
12.45 – 13.30 Attività ludica in salone o in palestra o in cortile tempo permettendo
13.30 – 15.00 Riposo pomeridiano per i bambini di 3 anni;

Laboratori vari per i bambini di 4 e 5 anni

15.15 – 15.45 Merenda
15.45 – 16.00 Seconda uscita

Orario di Sezione

  • Inglese
  • Potenziamento: Inglese Madrelingua
  • Musica
  • Educazione Motoria
  • Attività Ludico Didattiche
  • Laboratorio grafico, pittorico – manipolativo, teatrale
  • Uscite didattiche

 

LE INSEGNANTI

Franculli Paola e Valcarcelli Paola (Insegnanti della Sezione dei PICCOLI)

Setini Linda (Insegnante della Sezione dei MEZZANI)

Vetere Olimpia (Insegnante della Sezione dei GRANDI)

LE AIUTO INSEGNANTI

Sciaretta Cristiana (Aiuto Educatrice)

Di Spirito Anna (Aiuto Educatrice)

Picchi Ombretta (Aiuto Educatrice)

Suor Giovanna (Educatrice)

Maceroni Ester (Portineria)

INSEGNANTI SPECIALISTE

Alessandrini Alonzo Domitilla (Insegnante di Educazione Motoria)

La Marca Silvana (Insegnante di Musica)

Pisano Maria Gilda (Insegnante di Inglese)

Fidorra Kathrine Patricia Ann (Madrelingua Inglese)

Adriana Aloia (Informatica, Coding e Robotica) Classe Grandi Infanzia

COORDINATRICE delle attività educative e didattiche

Marini Anna Maria

Gestore

Suor Rina per l’Istituto delle Suore della Sacra Famiglia

DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi) SCUOLA

 Sara Raponi

``PROGETTO PONTE``

Durante l’anno sono previsti per i bambini della Sezione dei GRANDI (5 anni), momenti ludici di approccio alla lettura, alla scrittura e al calcolo. Sarà di aiuto in questo percorso un libro di precalcolo, prelettura e prescrittura, tutto sotto forma di gioco. Saranno previsti poi degli incontri tra questi bambini dell’infanzia di 5 anni e gli alunni della Classe Quinta della scuola Primaria, accompagnati, in questi momenti, dall’esperienza delle insegnanti dei due ordini. Condivideranno insieme momenti di lavoro, attività ludiche, sportive e creative. Il progetto PONTE nasce con l’obiettivo di condividere la continuità didattico – educativa attraverso una sorta di passaggio di consegne dal grande al piccolo. Le insegnanti specialiste in questo passaggio hanno un ruolo fondamentale in quanto rappresentano per i bambini dell’Infanzia la familiarità e la sicurezza, essendo ancora loro, le insegnanti specialiste che li accompagneranno nel percorso dei cinque anni della PRIMARIA.

SCARICA MODULISTICA SCUOLA DELL’INFANZIA