Le scuole FIDAE rispondono all’invito del Papa
27 ottobre 2023 in preghiera per la pace
Luce di Pace
Accendiamo la nostra candela per la pace
Negli occhi degli alunni ed alunne, in questi giorni, la preoccupazione per ciò che sta accadendo: risuona nuovamente e prepotentemente il pericolo di un’altra guerra che potrebbe estendersi oltre i confini del Medio Oriente e che ha avuto inizio nel modo più disumano possibile, con il massacro di bambini, giovani, donne e anziani innocenti.
I nostri alunni – la generazione che ha vissuto il dramma della pandemia e il terrore di due guerre nell’arco di un anno – sono alla ricerca di risposte, di un barlume di speranza per un futuro migliore. Come cittadini, insegnanti ed educatori sentiamo la profonda responsabilità di fornire loro questo senso di sicurezza e speranza. Queste sono le domande che risuonano in questi giorni nelle nostre aule:
“Cosa possiamo fare per la pace, di fronte all’inaudita violenza che ha ferito e continua a ferire profondamente il Medio Oriente?
Come trasformare il dolore, l’angoscia e l’orrore in azione concreta?”
La risposta che Papa Francesco ci offre è la preghiera, che non è mai una formula astratta per voltare lo sguardo dall’altra parte, ma risorsa potente per cambiare la storia. La preghiera, infatti, richiede di riconoscersi gli uni gli altri come fratelli e sorelle che si fanno carico del dolore del mondo, che non pensano a mettersi dalla parte di una ragione o dell’altra, che non sfilano in piazza emettendo sentenze e formulando giudizi, ma che stanno unicamente dalla parte della pace: perché qui l’unico nemico è la guerra. Nemica del futuro, nemica dei popoli, nemica dell’umanità.
Papa Francesco esorta credenti e non credenti a pregare uniti per la pace il 27 ottobre 2023 e ci ricorda che la preghiera è “la forza mite e santa da opporre alla forza diabolica dell’odio, del terrorismo, della guerra”. La FIDAE accogliendo, l’appello di papa Francesco, invita, attraverso l’iniziativa “Luce di Pace” a unire la propria voce a ogni fratello e sorella in umanità di qualsiasi religione e credo, nel chiedere senza sosta la pace. Un gesto d’amore gratuito, un abbraccio virtuale come espressione visibile della ricerca dell’essenzialità e quindi della pace. A pochi giorni dall’inizio XVI Assemblea generale del Sinodo dei vescovi, invitiamo al dialogo, “alla fraternità e all’amore sociale”, un amore che supera confini e religioni.
A partire dalle ore 9:00 nelle scuole, parrocchie, case si accenderà una candela e si darà inizio a incessanti momenti di preghiera che intesseranno una rete virtuale. Le classi potranno avvicendarsi nella preghiera, in questo modo si andrà realizzare una trama di grande speranza e condivisione. Il simbolo della preghiera sarà la candela accesa, ogni classe dovrebbe accendere la propria candela. Le scuole e le realtà che potranno, organizzeranno una celebrazione conclusiva.
Gli alunni affideranno le loro preghiere a biglietti o disegni che potranno rappresentare le foglie dell’albero dei diritti dei bambini e bambine o potranno essere bruciati per i più grandi.
Ogni scuola potrebbe pubblicare qualche foto su Facebook e taggare la FIDAE, così da poter condividere il post o inviare a fidae@fidae.it (scrivendo nome della scuola e città) e ci impegneremo a pubblicare direttamente sulla pagina della FIDAE.
Per tutte le scuole cattoliche invochiamo quotidianamente l’intercessione di Maria Regina della Pace:
A una sola voce, Maria, ti invochiamo:
ottieni per il mondo la pace.
Il pianto dei poveri sale a Dio,
la disperazione dei popoli grida: pace!
La paura dei deboli cerca tregua,
le lacrime dei bambini chiedono futuro.
Sostienici, Madre,
in questa disperata voglia di pace.
Il cuore dei potenti si converta all’amore
e i loro progetti seminino speranza.
Restiamo con le braccia sollevate al cielo,
perché con te, Madre, vogliamo chiedere a Dio
di piegare i potenti e di frenare i venti di morte.
Resta con noi, Maria, Regina della pace,
in questa fiduciosa attesa del nuovo giorno!
Amen.
Fonte:
LA FIDAE ADERISCE ALL’APPELLO DEL PAPA: 27 ottobre 2023 insieme preghiamo per la PACE